Centro della Valsugana, Levico Terme si trova a soli 20
km da Trento sulle rive dell'omonimo lago alle pendici del Monte
Fronte. Il comune di origini longobarde diviene noto nel 1184 dopo
essere citato in un documento da Papa Lucio III, ma è nell'ottocento
che conosce il suo massimo splendore grazie all'efficacia terapeutica
delle sue acque, di tipo arsenicale-ferruginose, uniche in Italia.
Levico Terme divenne così meta di villeggiatura della nobiltà
dell'Impero Austro-Ungarico.
In questo comune è possibile quindi apprezzare non solo
le terme, la vicinanza alle Dolomiti e agli impianti sciistici della
Valsugana, ma anche una serie di monumenti rilevanti dal punto di
vista artistico. Tra questi segnaliamo:
La chiesetta di San Biagio, del XIV secolo, che conserva
affreschi della scuola veneta grottesca.
Il Forte delle Benne e i forti degli Altipiani di Vezzena, Lucerna,
Lavarone che sono stati fondati dagli austriaci alla fine dell'ottocento
per scopi difensivi, oggi segnati dal passaggio della Grande Guerra.
La Tomba Romana un sarcofago in pietra calcarea decorato
con bassorilievi raffiguranti oggetti rituali usati nelle cerimonie
funebri pagane. Il sarcofago è l'unica testimonianza di una
necropoli di grande valore. Oggi si trova nei pressi del Parco delle
Terme. |